farmaci ipertensione e coronavirus: c’è lo studio scientifico
Un articolo pubblicato su Circulation Research riporta i risultati di uno studio realizzato da un gruppo di ricercatoti di Wuhan, che hanno analizzato per un mese l’andamento clinico di 1128 pazienti affetti da ipertensione e covid-19.
Motivazione: L’uso di inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI) e bloccanti del recettore dell’angiotensina II (ARB) è una delle principali preoccupazioni per i medici che curano la malattia di coronavirus 2019 (COVID-19) nei pazienti con ipertensione.
Obiettivo: determinare l’associazione tra l’uso in ospedale di ACEI / ARB e la mortalità per tutte le cause nei pazienti con COVID-19 con ipertensione.
Metodi e risultati: Questo studio retrospettivo e multicentrico ha incluso 1128 pazienti adulti con ipertensione con diagnosi di COVID-19, di cui 188 che assumevano ACEI / ARB (gruppo ACEI / ARB; età media 64 [IQR 55–68] anni; 53,2% uomini) e 940 senza usare ACEI / ARB (gruppo non ACEI / ARB; età media 64 anni [IQR 57–69]; 53,5% uomini), che sono stati ricoverati in nove ospedali nella provincia di Hubei, Cina dal 31 dicembre 2019 al 20 febbraio, 2020.
Per i risultati finali della ricerca leggi l’articolo su www.lamiapressione.it