I segreti della luganega

--

blog MANGIOCONGUSTO.IT La luganega, o ‘luganica’, rientra a pieno titolo nella tradizione culinaria del Nord Italia, è infatti spesso presente nei piatti della tradizione montana e in particolare trentina e lombarda (è molto famosa quella del territorio monzese). Si racconta, inoltre, che questo insaccato abbia origini molto antiche: pare che risalga all’epoca romana, quando si preparava recuperando scarti di carne.

Rispetto alle normali salsicce, la luganega viene preparata seguendo un procedimento ben preciso. Viene fatta stagionare in un range di tempo che va da uno a quattro mesi circa e, a seconda della zona d’Italia, viene fatta affumicare (è il caso del Trentino).

--

--

Blogs da seguire
Blogs da seguire

Written by Blogs da seguire

Tante notizie interessanti da diversi autorevoli blog. Se i tuoi interessi spaziano in tanti campi su blogsdaseguire.it trovi la selezione dei migliori articoli

No responses yet